La
Basilicata è una regione spesso poco conosciuta e sottovalutata. Ricca
di materie prime come metano e petrolio, con una natura incontaminata e
un mare turchese, con storia millenaria e città scavate nella roccia, la
Basilicata offre tanti luoghi da conoscere , anche se , le vie di
comunicazione sono carenti . Tra le mete più turistiche della Basilicata
c'è Metaponto che affaccia sulla costa Jonica.È inserita in una grande
area di macchia mediterrannea che si estende fino alla costa
dall'aspetto selveggio, per la numerosa flora che cresce dune.Metaponto
è un luogo ricco di storia dove ritroviamo testimonianze della Magna
Grecia.Fu fondata verso la metà del vii secolo a.c dagli Achei (Greci
provenienti da una regione del Peloponneso)e divenne una delle più
importanti colonie della Magna Grecia.Vi morì Pitagora,il grande
filosofo e matematico greco.Metaponto aveva un territorio fertile e
irrigato da due fiumi(Brodano e Basento).Si producevano molti
cereali;sulle motete dell'epoca erano impresse le spighe.Tra il vi e il
iv secolo a.C. la città conobbe un grande sviluppo edilizio mentre in
età romane iniziò la decadenza e progressivamente Metaponto fu
abbandonata a causa di numerose inondazioni dei due fiumi.Oggi,della
bellezza antica,rimane il parco archeologico:resti monumentali dell'area
sacra e dell' agorà cioè la piazza del mercato dove si facevano le
assemblee cittadine.L'area sacra ha quattro templi,il più antico è
dedicato ad Atena,ci sono i templi di Apollo,Era e Afrodite.Attorno a
questi templi c'era una grandissima cinta muraria difensiva.Nella
campagna attorno c'erano dei santuari che dimostravano la presenza di
una vita contadina fatta di fattorie attorno alla poleis.Il più famoso
di questi santuari è chiamato "Tavole Palatino"sorto vicino a una
sorgente.Dal 212 a.C.con Annibale,Metaponto iniziò il suo declino
economico e democratico(della popolazione)irreversibile,gli edifici
sorsi si ridussero a ruderi dove recuperare materiali da costruzione.