La maschera tipica della Calabria

Giangurgolo 

L' origine di questa maschera č incerta, ma le fonti letterarie sulle rappresentazioni di Giangurgolo dicono che essa sarebbe nata a Napoli.

Risale al 1618 alla notizia di un attore, Natale Consalvo, che a Napoli lavora nelle sue vesti di Capitan Giangurgolo.

Successivamente la maschera fu importata in Calabria e divenne di questa regione per mettere in ridicolo i nobili siciliani decaduti.

Dai suoi atteggiamenti, dal suo modo di parlare, Giangurgolo appare come il tipico signorotto ricco, gradasso, spaccone, spavaldo, debole con i forti e forte con i deboli.

Giangurgolo porta una maschera rossa con un naso di cartone e sul capo un cappello a forma di cono e un cinturone con una spada con la quale minaccia i pių deboli.