Cose importanti del Lazio
Rugantino è una maschera del teatro Romano. Questa maschera impersona un tipico personaggio romanesco,”er bullo de Trastevere,svelto co’ le parole e cor coltello”,il giovane arrogante e strafottente ma in fondo buono e amabile.L’aspetto caratteristico di Rugantino è l’ arroganza, infatti il suo nome nasce dalla parola romanesca “Ruganza” ovvero “arroganza”.Si suppone che le sue origini risalgono alla fine del 1700.La maschera tipica lo vede vestito in due maniere:da sgherro(soldato prepotente)in modo appariscente vestito di rosso col cappello a due punti oppure da povero popolano,con calzoni consumati,fascia intorno alla vita,camicia con casacca e fazzoletto al collo.
All’Ombra
Di Trilussa
Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato all’ombra d’un pajaro
vedo un porco e je dico:-Addio majale!-
vedo un ciuccio e je dico:-Addio somaro !-
Mentre mil leggo il solito giornale
sdraiato all'ombra di un pagliaio
vedo un porco e gli dico : "Addio maiale!"
Vedo un ciuccio e gli dico "Addio somaro".
Forse queste bestie non mi capiranno,
ma provo almeno la soddisfazione
di poter dire le cose come stanno
senza paura di finire in prigione.