Cose
belle da visitare in Liguria
Le grotte di Toirano
Tra le venti regioni d' Italia, una molto
bella da visitare è la Liguria.
Ci sono, infatti, molte bellezze naturali e
fatte dall' uomo.
Noi abbiamo scelto le grotte di Toirano.
Le grotte sono divise in tre parti: le grotte
di Bàsura, le grotte del Colombo e le grotte di Santa Lucia.
Le grotte di Bàsura, note fin dal secolo
scorso per le esplorazioni dello
studioso Don Niccolò di Pietra Ligure, è la più
bella da
vedere.
Nel 1 950,
alcune persone di Toirano appassionate di speleologia
scoprirono una serie di sale
interne che seguono un
percorso di
450m, meravigliose per la ricchezza e la varietà di concrezioni
naturali.
Nella grotta
trovò rifugio un orso delle caverne che ci veniva per il letargo
.
La sua
presenza è testimoniata da mucchietti d'ossa, graffi sul muro e
impronte.
Nel 1960 gli
scopritori abbatterono l'ultimo diaframma calcare e scoprirono la sala
finale della grotta di Basura.
Da qui il
percorso prosegue scavato in una colata di alabastro, all'interno di
imponenti ambienti ricchi di concrezioni
mammellonari
tipo l'antro di Cibele.
La grotta del
Colombo si apre alcune decine di metri piu` in alto della grotta della
Basura e di Santa Lucia.
E' un' ampia
galleria di 50m con una sala laterale di notevoli dimensioni.
Gli antichi
abitanti realizzarono i loro strumenti con pietra raccollta nella zona,
in particolare nell' alveo di Varatella.
Gli studi
attualmente in corso stanno portando a notevoli contributi, alla
conoscienza dell'antico ambiente e
all'influenza
di questo sui comportamenti delle popolazioni preistoriche.
La grotta di
Santa Lucia è divisa in due parti: la grotta di Santa Lucia superiore e
quella inferiore.
L'ingresso
della grotta di Santa Lucia superiore si trova pochi metri sopra quella
inferiore.
Nota dal
medioevo, ospita nella porta anteriore un santuario risalente al XV e al
XVI secolo.
Dietro
l'altare, la cavità si estende in un corridoio rettilineo lungo 240m,
sulle cui pareti ci sono numerose iscrizioni
lasciate dai
pellegrini.
Nella grotta
di Santa Lucia inferiore, sulle pareti si sono formati sottili cristalli
di aragonite, in curiose disposizioni a
"fiore".
Alcune sale
molto ampie sono piene di stalattiti e stalagmiti, anch'esse con sopra
cristalli.
L'
abbazia di San Fruttuoso
Oltre
alle grotte di Toirano abbiamo scelto di visitare l' abbazia di San
Fruttuoso, nel comune di Camogli.
E' un luogo di culto situato all' interno del parco di terra e mare del
Monte di Portofino.
L' abbazia è dedicata a San Fruttuoso di Terragona, vescovo e santo
catalano, del terzo secolo dopo Cristo.
Vicino all' abbazia si trova una spiaggia balneabile.

Nella sua baia è collocata la celebre
statua del Cristo degli Abissi, messa nel 1954 sul fondale marino
e ristrutturata
negli anni '90.
Dal 1983 l'abbazia fa parte dei beni architettonici del fondo per
l'ambiente italiano.
L'
abbazia sorse alla metà del decimo secolo dopo Cristo ad opera dei
monaci greci e fu ricostruita tra
la fine del decimo secolo e l' inizio delll' undicesimo secolo
per volere di Adelaide di Borgogna,
vedova dell' imperatore Ottone Primo.
La torre fu eretta nell' agosto del 1562 lungo la
strada che collega l' abbazia al borgodei pescatori in una
ripida
scalinata.
E' dotata di armi pesanti e leggere: 3 cannoni, 1 bombardiere,
moschetti e archibugi.
Sulle due facciate è presente lo stemma dei Doria: l' aquila
imperiale, mentre altre decorazioni sono
visibili all' interno.
Nel diciasettesimo secolo venne costruito un nuovo tetto.
Il complesso è raggiungibile tramite un collegamento marittimo dai
centri più vicini della Riviera
ligure di Levante, come: Camogli, Portofino, Santa Margherita ligure,
Rapallo, Chiavari, Lavagna
e Sestri Levante.
Vi è inoltre un collegamento diretto a Genova.
I CIBI TIPICI
La cucina ligure è costituita dai piatti della tradizione culinaria
della regione che comprende
preparazioni tecniche, e ingredienti legati sia alla produzione
locale, sia alle importazioni provenienti
da zone con cui nei secoli, i liguri hanno avuto frequenti contatti.
Uno dei cibi tipici della Liguria sono le linguine alla genovese.
Le linguine sono un tipo di pasta lunga, di semola o di grano duro.
La particolare conformazione di questo piatto ne predilige l'
accostamento a sughi e condimenti di
pesce.
In Liguria il condimento tipico è il pesto.
Un dolce tipico è il pandolce, molto comune durante le festività
natalizie.
È di forma circolare con due versioni: una verso " l' alto" e una
verso "il bass
o".
Sagre e feste
Camogli,
Stella Maris
La celebrazione avviene la prima domenica di agosto.
La festa è deicata alla madonna e risale al 1400.
Un corteodi imbarcazio addobbate di bandiere e droppi.
Trasporta centinaia di fedeli del porticciolo di Camogli e Punta
Chiappa, dove sorge una statua raffigurante laa
Vergine col bambino.
Giunti sul luogo, viene celebrata la messa.
A sera in ritorno si svolge sempre via mare con le barche
illuminate.
Castaglione
Chiavarese, castagnata
Presso
il santuario di Nostra Signora della Guardia si svolgeva qualche anno
fa una grande castagnata all'aperto; nel
2002 la celebrazione che si tiene la seconda domenica di ottobre, si
trasferisce nello splendidolargo medievale
attualmente disabitato.
Lavagna,
torta dei fieschi
Si celebra a Ferragosto.
Con questa ricorrenza si vuole ricordare la grande torta offerta il 14
agosto 1240 alla popolazione locale in occasione
delle nozze tra il conte Opizzo Fieschi e Madonna Bianca de Bianchi.
La distribuzione della torta.
Curiosità
e record
Ad Albisola per avere ogni anno gli
asparagi in anticipo sulla stagione, il terreno delle serre è ricoperto da
cascame
di cotone umido:la sua fermentazione produce
un tale calore che le gustose primizie spuntano nel giro di 10 giorni.
Il golfo di La Spezia è detto anche "Golfo dei poeti" a ricordo dei poeti
inglesi Shelley e Byron, che vi soggiornarono
all'inizio dell'Ottocento.
Bordighera fornisce al Vaticano i rami di palma che vengono benedetti la
domenica delle Palme.
Questo privilegiofu accordato nel '500 perché il grido di un bordighetto
"aiuga ae corde" (acqua alle corde) salvò
le difficili operazioni per erigere l'obelisco di Piazza San Pietro.
Le corde, che stavano cadendo, una volta bagnate si ritirarono e
l'obelisco raggiunse la sua posizione.