Farinella

È una maschera pugliese tipica del Carnevale di Puntignano la versione attuale prevede che abbia l' aspetto di un Joker con toppe multicolore e un cappello a due punte.in passato l' aspetto era differente;l'abito era costituito da due colori della città il rosso e il blu,il cappello era a tre punte per ricordare i 3 colli su cui era costruita la città.Era rappresentato per rappresentare nell' atto di separare un cane da un gatto a memoria delle dissidie presenti nella popolazione.Prende il nome di Farinella,un'alimento tipico di una città."Farinella." 


                                 Proverbio

C tène terrìse sembe conde ci tène megghìèra bbone sembe cande

                                  Traduzione

Chi ha denaro sempre conta,chi ha moglie bella sempre canta.                                              


                                  Ricetta Pugliese

Le orecchiette con la cima di rapa,chiamate anche rechitelle o strascinati,sono uno dei piatti tipici più rappresentativi della Puglia,in special modo della provinci di Bari questo primo piatto si prepara in tutta la regione anche con accompagnamenti diversi dalle cime di rapa come per esempio broccoli o sugo di pomodoro.Il segreto di questo piatto stà proprio nella cottura delle verdure con la pasta la conoscenza delle materie prime consentono di ottenere un piatto perfetto.Le orecchiette con le cime di rapa sono un piatto della tradizione catodile,semplice ma con un gustounici che nasce dall'unione di sapori decisivi:l'amarognolo che contraddistingue le cime di rapa,la savità delle acciughe e il gusto piccante del peperoncino.Nella tradizione si utiilzzano orecchiette fatte in casa ma si possono utilizzare anche quelle artigianali di semola di grano duro.La peculiarità selle orecchiette è quella di avere un superfice rugosa in modo da poter trattenere i condimenti,in questo caso le cime di rapa e le acciughe.

Preparazione:Le orecchiette vengono cotte in acqua bollente insieme alle cime di rapa per assorbire meglio gli aromi, poi vengono mantecate con un saporito soffritto a base di acciughe sott'olio e profumato con uno spicchio d'aglio fioritato;per ultimo si agginge un tocco piccante con il peperoncino in povere oppure con l'olio santo,un olio extra vergine d'oliva aromatizzate al peperoncino fresco.


                                Poesia

                             

Tramòntu                              

       Tramonto

                                                                                                                      

  Lu sole sta sscende 'mmienzu                                                                    Il sole sta tramontando nel mare

mmore e cull'urtima luce ca è                                                                     e con l'ultima luce che è rimasta

rriamasta lu cielu ti celuri sta si 'mpasta                                                     il cielo si sta inpostando di colori

e mmielle sfumature sape fare.                                                                    e sa creare mille sfumature.


Ti la macchia sta bbene' nnu profumu                                                          Dalla macchia sta venendo un

e 'mbscatu cu ll' umitu ca ' mpeddha,                                                         profumo dall'umido che sale,             

cu quiddhu ti la fresca e la murte                                                                  con quello della frasca e della

dha,lu' ndore sta ssi sente ti lu tumu.                                                             mortella ci sta sentendo

                                                                                                                        l'odore del timo

                                                                                                                                                                      

Cusì questa sciurnata si nd è                                                                           così questa giornata se ne è

ssciuta lu sole cu nncù gà s è ccrcatu                                                               andata

e cu ll' addhi nel frattempu sta ssi azza.                                                            il sole con noi già si è

                                                                                                                       coricato

Piccè st' umanità è cusì  spartuta,                                                    e con gli altri nel frattempo si sta

lu core nuèsciu ggh'è cusì malatu                                                             levando

e tanta tiscraziata questa razza?

                                                                                                               perchè quest' umanità è così

                                                                                                               divisa

                                                                                                           il cuore nostro è così malato

                                                                                                            e tanto disgraziata questa razza?






                            Nicola Zingarelli


Nicola Zingarelli è stato un importante studioso della lingua italiana celebre per l' omino dizionario. Nacque nel 1860 a Cerignala, un paese della provincia di Foggia e morì a Milano nel 1935. Studiò a Napoli dove si laureò in lettere nel 1882 e perfezionò i suoi studi in  Germania. Fiono al 1906 insegnò nelle scuole superiori, poi vinse un concorso e divenne professore all' università di Palermo e successivamente all' università di Milano dove occupò la cattedra di letteratura italiana. Occupò importanti ruoli nelle direzioni dell' inciclopedia italiana Trecconi, come direttore di importante riviste letterarie come membro di prestigiose accademie. Spese la maggior parte della sua vista a studiare il sonno poeta Dante e a compilare il suo vocabolario a cui iniziò a lavorare nel 1812 ed iniziò la pubblicazione a fascicoli nel 1917, il primo volume fu pubblicato nel 1922 e Zingarelli curò personalmente altre 3 edizioni di aggiornamento, l' ultima che sarà pubblicata poco dopo la sua morte poichè il vocabolario a distanza di pochi anni gli sembrava invecchiato e quindi sentiva il bisogno di ricorreggerlo e in parte rifarlo. Moltissimi studenti hanno utilizzato e utilizzano ancora il vocabolario Zingarelli che viene attualmente pubblicato con edizione annuale.