Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena





  Il Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena è un'area protetta geo marina ,composta da un vasto insieme di isole situate a Nord d'Est della costa gallurese, nel tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica noto come Bocche di Bonifacio.

Ne fanno parte tutte le isole e isolotti appartenenti al territorio comune della Maddalena, nonchè le aree marine circostanti.

L'arcipelago fa parte della rete europea delle aree naturali d' eccellenza ambientale per la presenza di habitat e forme di vita che sembrano essersi date appuntamento per mettere in scena uno spettacolo unico al mondo.

Nell'Arcipelago, con i suoi 180Km di coste sono presenti alcune tra le spiagge più celebri e suggestive del Mediterraneo come la spiaggia Rosa e del Cavaliere a Budelli.

L'Arcipelago è costituito da 62 isole e isolotti per uno sviluppo costiero totale di 180Km.

La Maddalena è l'Isola madre e capitale dell'omonimo Arcipelago, non che la porta del Parco è l'unica isola abitata, fatta eccezione per il Borgo di Stagnali nell'isola di Caprera.

Quest'ultima è l'isola di Garibaldi ed è la seconda isola del Parco per grandezza ma è la prima per bellezza delle sue coste e delle sue spiagge oltre che per la particolarità della flora.

Un'altra isola importante è quella di Budelli, considerata una delle più belle del Mediterraneo, nonchè simbolo del Parco Nazionale dell'Arcipelago di la Maddalena per via della presenza di uno dei luoghi più significativi di valore ambientale come la Spiaggia Rosa.

Di grande importanza è la presenza e la qualità del granito nelle località di Cava Francese e Santo  Stefano che hanno dato vita ad un' importante attività contando un'altissima professionalità con la produzione di manufatti esportati in tutto il mondo.

Le cave di Granito ricadono all'interno dei confini del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna recentemente riconosciuto dall' Unesco.