Lo Stato della città del Vaticano, che è lo
stato più piccolo del mondo, uno stato indipendente e sovrano fondato nel
1929 con la firma di un trattato tra la Santa Sede e lo Stato Italiano. Il
Vaticano è inserito all'interno dello Stato Italiano e più precisamente
nella città di Roma, da cui ne è separato da imponenti mura di cinta. La
sua forma di governo è la monarchia assoluta. A capo di esso vi è il Papa.
La lingua ufficiale è quella italiana. All'interno del Vaticano è presente la più importante basilica cristiana
denominata Basilica di San Pietro, al cui interno vengono celebrate le più
importanti funzioni religiose della Chiesa Cattolica.La sua costruzione è
iniziata nel 1506 con Papa Giulio II e si è conclusa nel 1626 con Papa
Urbano VIII.La basilica venne realizzata sopra i resti di una precedente
basilica fatta costruire dall' imperatore romano Costantino I su un' area
dove sorgeva una necropoli al cui intrno era sepolto
San Pietro apostolo.La basilica è divisa in tre navate: in quella centrale si trova il Baldacchino
di San Pietro; in quella destra la
Pietà di Michelangelo ed in quella sinistra la Cappella del Battesimo.La
cupola della basilica, progettata da Michelangelo Buonarroti, è alta 133m. All'interno del Vaticano si
trovano degli importanti musei che ospitano la Cappella Sistina.Il suo
nome originario era Cappella Magna poi cambiata in Cappella Sistina in
onore di Papa Sisto IV che per la sua ristrutturazione non badò a spese.
Per l'affresco delle sue pareti laterali chiamò i più importanti artisti e
scultori fiorentini tra cui Botticelli, Perugino, Ghirlandaio e
Pinturicchio. Durante i lavori di ristrutturazione della basilica si
crearono delle crepe sulla volta della cappella e per la riparazione venne
chiamato un giovane di nome Michelangelo Buonarroti che iniziò i lavori
nel 1508. Decise di affrescare la volta con 9 quadri dedicati al libro
della Genesi: i primi 3 riguardanti la creazione del mondo; altri 3 la
creazione dell'uomo ed infine gli ultimi 3 il patto tra Dio e l'uomo. La
scena centrale è rappresentata dalla creazione di Adamo: in essa Dio,
attorniato da angeli senza ali avvolti in un mantello color porpora,
protende verso Adamo il proprio dito indice.
Michelangelo
concluse l'affresco della volta nel 1512. Circa 25 anni dopo Papa Paolo
III,chiamò nuovamente Michelangelo per l'affresco dell' imponente parete
posta dietro l' altare.Su questa parte Michelangelo realizzò il Giudizio
Universale detto anche Resurrezione della Carne.Nell'affresco si
distinguono due mivimenti verticali:l'ascensione dei beati
al cielo e la caduta dei dannati negli
inferi.Al centro è presente il Cristo contornato da Maria, sua madre, che
si stringe impotente a lui e da San Pietro apostolo, che gli restituisce
le chiavi.Poco sotto questa scena se ne trova un' altra in cui San
Bartolomeo apostolo
tiene in mano la sua pelle, il cui viso somiglia a quello di Michelangelo.Ancora più sotto si trova un groviglio di angeli che reggono 2 libri: uno piccolo, rivolto in direzione dei beati, contenente i pochi meriti dell'uomo; l'altro invece, più grande, rivolto verso i dannati, contenenti i molti peccati dell'uomo. Poichè Michelangelo
era rimasto molto impressionato dalla
lettura della Divina Commedia di Dante Alighieri, inserì all'interno
dell'affresco alcune creature descritte in questa opera letteraria, tra
cui quella di Caronte. Durante il
Concilio di Trento vennero sollevate diverse critiche all'affresco poichè
sembrava sconveniente che in un luogo sacro fossero esposti corpi
completamente nudi. La critica maggiore fu quella di Biagio da Cesena,
maestro cerimoniere del Papa, che Michelangelo, per ripicca, lo disegnò
tra i dannati con delle lunghe orecchie da asino e un serpente che lo
avvolgeva.
Michelangelo concluse il Giudizio Universale nel 1541. Tale opera viene visitata ogni anno da circa 6000000 di persone.