Alluvione Veneta

Il 4-11-1966, si verificò a Venezia un evento traumatico, in conseguenza del quale, la preoccupazione, già serpeggiante, per i rischi costituiti dalle escursioni di marea per l' integrità della città lagunare si mutò in panico diffuso che diede luogo ad autentici episodi di disperazione.Nei giorni precedenti la data ricordata, caratterizzati da piovaschi intermittenti il flusso di marea era stato nettamente superiore alla media.La mattina del 4 novembre a mezzoggiorno, l'acqua raggiunse l'altezza di un metro e settanta centimetri sopra del livello del mare in spregio alle moderate previsione dell'ufficio idografico del Comune.Poi l'acqua continuò a salire fino a raggiungere alle ore 18 l'altezza di un metro e novantaquattro centimetri.Le difese storiche predisposte dalla Republica erano servite a poco.I murazzi erano stati travolti in più punti.Quando le acque dopo una sosts di 24 ore si furono ritirate si fanifesto a tutti quadro desolante solo poche zone della città particolarmente elevate erano state risparmiate, l'alluvione che aveva evaso tutti i piano terra aveva causato gravi danni a 18 mila veneziani più del 13% della popolazione.