Il mercante è l’uomo “nuovo” che dà un contributo decisivo allo sviluppo delle città,
quindi della nuova cultura urbana.
La funzione principale del mercante è quella economica: è infatti lui
che nella società riesce ad arricchirsi sfidando il tempo
e cioè a sfruttarlo per gestire i commerci e organizzarsi economicamente.
La vita del mercante era piena di rischi.
La figura economica del mercante, diventa man a mano sempre più importante e
indispensabile, soprattutto svolge una funzione fondamentale nella cultura
cittadina: le corporazioni mercantili, infatti, finanziano la costruzione
di nuove cattedrali, ma soprattutto influenza il passaggio dall’arte romana all’arte gotica.
I mercanti a quell’epoca non avevano solo un ruolo economico determinante,
ma bensì anche uno politico e sociale.
Infine, la figura mercantile venne anche associata ad un ruolo culturale;
il ceto mercantile ha un ruolo importantissimo nella nascita della letteratura in volgare,
dove crea un pubblico nuovo desideroso di acculturarsi,
ma soprattutto dà impulso alla nascita delle scuole comunali
sottraendo il sistema di istruzione all’egemonia della Chiesa.