UMBRIA

LA CASCATA DELLE MARMORE

La Cascata delle Marmore è una cascata a flusso controllato ed è una delle più alte d'Europa. Il nome deriva dai sali di carbonato di calcio  presenti sulle rocce che sono simili a marmo bianco. La cascata è formata dal fiume Velino che in prossimità del luogo di Marmore defluisce dal lago di Piediluco. La flora e la fauna incorrispondenza alle cascate è tipica dalla macchia mediterranea. La cascata si contraddistingue per la straordinaria richezza biologica. Numerosi sono i vegetali che appartengono sia a forme primitive: alghe azzurre e verdi, muschi, epatiche e licheni sia ad organismi evoluti; le piante vascolari acquatiche e quelle terrestri: felci e piante con fiori. A queste presenze botaniche vanno aggiunte le numerose specie zoologiche appartenenti ad insetti, anfibi, pesci, rettili e piccoli mammiferi. L'importanza di questa biodiversità è testimoniata dal fatto che l'area del parco dalla cascata delle marmore è stata riconusciuta al livello Europeo. Sono presenti specie uccelli rari e addirittura unici in Italia. Alcuni esempi sono: il merlo acquaiolo, la ballerina gialla che si alimentano lungo le spondee nel letto del nera; il variopinto

cascate delle marmore

 Martin pescatore  che si può osservare durante le migrazioni invernali; la rondine montana e il passero solitario che nidifica nelle nubi, pareti rocciose e la ballerina bianca che costruisce il nido fango sotto tetti delle case vicine alla cascata; l'usignolo che abita nella vegetazione igrofila; la gallinella d'acqua e il germano di reale. Le acque rimbalzando sulla terra, quando ci sono le giornate solari, creano un bellissimo arcobaleno nel mezzo della sua acqua limpida e nel mezzo del cielo celeste, la cascata è bella anche per la sua maestosità.


ASSISI

Assisi è un comune italiano di quasi 30000 abitanti della provincia di Perugia in Umbria, alle pendici del monte Subasio. È conosciuta per essere la città in cui nacquero,vissero e morirono San Francesco, patrono d'Italia e Santa Chiara


MONUMENTI E LUOGHI

BASILICATA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI:




assisi

La basilicata di San Francesco D'Assisi è il primo grande esempio di architettura Italiana. Costituita da una chiesa inferiore, iniziata nel 1228, ed una chiesa superiore

 compiuta nel 1253. All'interno la basilicata conservò il più importante complesso  d'affreschi della pittura Italiana dalla metà del duecento alla fine del trecento (la legenda di San Francesco, di Giotto, affreschi, gravemente deperiti, di Cimabue fra cui Crecofissione, storie di San Franesco e  del suo maestro, la maestra della Vergine con San Francesco Cimabue, il cielo di affreschi di Pietro Lorenzetti con la Crocefissione e la deposizione della croce e, nella cappella di San Martino, affreschi di sue storie.

BASILICATA DI S. CHIARA

La chiesa venne costruita, dopo la morte di S. Chiara, tra il 1257-1265, attorno all'antica chiesa di S. Giorgio, che fino al 1230 aveva custodito le spoglie mortali di S. Francesco. Le spoglie della santa vennero traslate già nel 1260, mentre la consacrazione solenne avvenne nel 1265. La cripta che ospita oggi la tomba della santa fu realizzata solamente nel 1850.

assisi

CATTEDRALE DI S. RUFINO

S. Rufino è, per tutti S. di Assisi ed a lui è consacrato il duomo di Assisi, dove la legenda vuole che, sotto l'altare maggiore, siano custodite le sue spoglie mortali. Il Duomo ha avuto (e subito) numerosi interventi di restauro e trasformazione, sia n

el rinascimento e sia alla fine del 1800. Al suo interno si trovano bellissimi affreschi, un ricco museo e la fonte battesimale che tradizione vuole fu usata per il battesimo di S. Francesco, di S. Chiara e forse di Federico II di Svevia. Il Duomo, dopo il terremoto del 97 è stato completamente ristrutturato. A lato del campanile si trova la casa natale di S. Chiara.

ALTRI MONUMENTI

Anfiteatro Romano, costruito nella prima metà del I secolo d.C. La Rocca Maggiore, fu situata sulla cima della collina dove sorge la cittadina distrutta nel 1198 e ricostruita nel 1356 rispettando le forme originali a cui più tardi si è aggiunta una torre poligonale ed un bastione cilindrico.  

PIAZZA DEL COMUNE

Nella piazza troviamo il tempio di Minerva, il palazzo del capitano del Popolo, la Torre del Popolo, il Palazzo dei Priori ed il

piazza

Palazzo delle Poste. Il comune di Assisi ha anche una sede universitaria, diversi musei( Museo del Tesoro della Basilicata di S.Francesco, Museo Circo e Foro Romano, Pinacoteca comunale, Museo di S. Mario degli Angeli ) e numerose manifestazioni ed eventi.

CALENDELAGGIO: (inizio maggio), cortei e sfilate


FESTA DEL VOTO:(22 giugno) : rievoca la Cocciata dei soraceni D' Assisi ad opere di S. Chiara.

PALIO DI S. Ruffino:(fino agosto) con cortei e gare di tiro con la Balestrea;

MARCIA PER LA PACE Perugia: Assisi(settembre-ottobre);

FESTA DI SAN FRANCESCO: (4 ottobre) si celebra il santo Patrono d'italia.

PERUGIA

Perugia è un comune Italiano di circa 165000 abitanti, è capoluogo di provincia della regione Umbria. Perugia è una città d'arte , ricca di storia e monumenti, fondata dagli Etruschi. Il centro storico di Perugia sorge in cima ad una collina a circa 400 metri sul livello del mare. Perugia gode di un clima temperato con una temperatura annua di circa 13° insediamenti. I primi insediamenti Etruschi risalgono ai secoli (XI e X a.C.) ; il rapido sviluppo della città venne favorito dalla posizione dominante rispetto al fiume Tevere e dalla posizione di confine con altre popolazioni Umbre. Perugia, per tanto, divenne una delle più importanti città Etrusche e una delle 12 lucumonie, dettandosi nel IV secolo a.C. di un a cinta muraria lunga 3 km e ancora oggi visibile. A partire dal I secolo a.C. Perugia si integrò con Roma. Succesivamente, nel medioevo venne creata una 2 cerchia di mura, lunga circa 6 km che inglobò i bordi si erano creati in corrispondenza delle 5 antiche porte. Tra i monumenti di maggiore interesse di Perugia vi è la fontana Maggiore che uno dei principali esempi di scultura medioevale; lorgo Etrusco che è la più grande delle porte di entratA ALLA CITTÀ VECCHIA, parte delle mura Etrusche; il palazzo Etrusco risale al III secolo a.C. ed è stato in antichità la principale fonte di approvigionamento idrico della città. Gli animali simbolo di Perugia sono il grifone e il leone. Infatti lo stemo della città è costituito da uno scudo rosso a cui è sovrapposto un  grifone rampante argento. Perugia inoltre è sede di una tra le più antiche università sorte in Italia, attiva dagli inizi del duecento.