Abruzzo

pagina dell'Italia


L'Abruzzo è una regione dell'Italia centrale.

Si tratta di una regione principalmente montuosa e collinare, ma non mancano chilometri di costa con spiagge bellissime.

La basilica di Santa Maria di Collemaggio

Maestosa e alta in tutta la sua bellezza.

Fu costruita nel 1200 da Celestino quinto, il Papa del gran rifiuto, che con la terra d'Abruzzo ebbe un legame del tutto particolare.

La Basilica vi conquisterà in ogni suo particolare, dal Rosone, uno dei simboli della città, alla facciata, fino ai dettagli di diversi particolari.

Di fronte, il grande verole sempre pieno di universitari in pausa dalle lezioni, vi accoglieranno per il ristoro.

La fontana delle 99 cannelle

È un monumento storico de L'Aquila, è una delle più antiche del centro storico.

È costituita da novantatre mascheroni in pietra e sei cannelle singole, dalla maggiorparte dei quali sgorga  l'acqua.

Secondo la tradizione rappresentano i 99 castelli, che nel XIII secolo, parteciparono alla fondazione de L'Aquila.

93 fontanelle delle quali contenenti un fiore il rilievo e un rosone, mentre le rimanenti 6 sono vuote.

Quest' ultime rappresentano le piaghe del Cristo, mentre il rosone simboleggia il cielo della vita e quindi l'eternità.

Secondo la tradizione la funizione dei mascheroni e quella di rappresentare allegoricamente i signori dei 99 castelli che contribuirono alla fondazionede L'Aquila nel XIII secolo.

la città sarebbe costituita di 99 piazze,99 chiese e 99 fontane,ciascuana riferita al castello di riferimento,la fontana della rivera testimonierebbe tale operazione;in realtà il numero dei locali dove sgorga l' acqua è attualmente di 93.

Di fatti altre 6 cannelle di dimensioni minori e senza alcuna funzione preatica, sono poste poco sotto il parapetto del lato destro, probabilmente per alimentare la leggenda del numero 99.

MONTE GRAN SASSO

Partendo dalle montagne possiamo trovare il Gran Sasso.

Va premesso che c'è bisogno di un piccolo allenamento perchè ci si trova di fronte alle salite più difficili.

Se avrete la fortuna di trovare una giornata limpida da quell'altezza si riesce perfino a vedere il mare.

Procediamo verso il mare il paesaggio cambia, e troviamo il Parco nazionale d' Abruzzo che si trova per gran parte in provincia dell' Aquila.

Per quanto riguarda la flora è ricoperta da faggi, mentre per la fauna ci sono vari specie di animali : camosci, caprioli e cervi che hanno permesso la crescita del lupo appennico.


L' orso bruno marsicano è il sibolo del parco.

Presente in 50 esemplari, pultroppo è negli ultimi anni che è minacciato dal rischio di estinzione.

Infine le meno presenti con solo 10 esemplari troviamo le linci.

LAGO DI SCANNO

Un lago incantato che sembra addormentato sotto le montagne con i lago blu ai suoi piedi: siamo a scanna "la perla d' Abruzzo" incastonato nella valle del saggittario.

In questo posto ci sono molte botteghe artigiane e nei negozi di arte orafa potete notare un gioiello "presentosa".

Potete assaggiare il "pan dell'orso" e per fornire riposo sulle rive del lago che è a forma di cuore.

CALANCHI DI ATRI


La riviera naturale si estende per 380ha e si trova nel comune di Atri, bella città d' arte in provincia di Teramo qui lasciatevi catturare dalle formazioni geologiche di calanchi anche come volge gigantesche.

I calanchi sono ricchissimi di fauna e flora :in particolare troviamo gufi, allocchi, rospi smeraldini, donnole e tassi istrici che dormono lentamente tra ginoste, tamerici e gladioli selavatici.

CURIOSITÀ E RECORD

L' Aquila sorse grazie a un piano di Federico II di Stevia.

La storia racconta che gli abitanti dei 99 castelli della valle si unirono per costruire la città secondo il piano del sovrano.

Per l' Aquila 99 è un numero chiave: 99 sono i castelli, 99 le cannelle della fontana (fuoriescono dai masheroni di pietra tutti diversi da loro ),99 sono i rintocchi suonati ogni sera dalla campana del Palazzo di Giustizia e 99 sono il numero delle chiese.

L'Abruzzo è il cuore d' Italia: un terso del suo territori è vincolato alla protezione della natura: infatti ospiti tre parchi nazionali un parco regionale e altre 20 aree protette.

Altre curiosità

SAGRE E FESTE

La stauta di sam Domenico, ricoperta di serpenti vivi, viene portata in processione da quattro fedeli, tra la folla che canta inni religiosi.

Ai lati della statua,ragazze in costume tradizionale portano sulla testa dei canestri contenenti 5 pani sacri (i ciambellati), che vengono offerti ai portatori del santo.

poesie e proverbi

ricette

frappiglia

personaggio famoso