La
Calabria è la punta dell' Italia.
È bagnata dalle splendide acque del mar Ionio e del mar Tirreno ed è separata dalla Sicilia e dallo Stretto di Messina.
Il clima accogliente, i colori del mare così unici, le coste rocciose alternate a quelle sabbiose, la sua natura selvaggia e misteriosa, i sapori tipici e genuini della cucina locale e le testimonianze delle sue antiche origini, fanno della Calabria un luogo unico da ammirare in ogni stagione.
Le sue province sono Catanzaro , che è il capoluogo, Reggio Calabria, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia.
In
Calabria ed esattamente nella provincia di Reggio Calabria,tra il
basso Ionio Regino e
l' aspromonte, si sviluppa l' area grecanica.
In essa troviamo immutate le tracce della sua antica natura di centro strategico per il collegamento nel mar Mediterraneo.
Il territorio di cui parliamo ha radici culturali, storiche antiche: i Greci sbarcarono qui nell' ottavo secolo a. C.
La loro influenza culturale non ha più abbandonato questa terra.
Un borgo interamente ellenofono definito anche la Cropoli della Magna Grecia di Calabria è Gallicianò.
Esso ha mantenuto intatte le tradizioni grecaniche non solo in ambito linguistico ma anche musicale, gastronomico, rituale.
A Gallicianò possiamo ammirare le bellezze di una piccola chiesa ortodossa e un piccolo anfiteatro che si affaccia sulla vallata della Amendolea.
Vivono in questo paese soltanto 60 persone e si alimentano prevalentemente con prodotti provenienti dalle loro coltivazioni e dall' allevamento del proprio bestiame .
Una volta al mese una persona a turno tra i più giovani si reca a valle nella vicina Condofuri per l' approvvigionamento dei beni secondari e dei medicinali.
Condofuri è un piccolo paese che si affaccia sul mare che rispecchia tante tradizioni della terra calabrese e dell' area grecanica in cui è inserito.
Oltre alle grandi spiaggie di sabbia fine, da visitare il castello dalla Mendolea, l' ononima fiumara con le sue cascate, i borghi grecanici più interni che la circondano.
Da vedere anche le coltivazioni di bergamotto, possibile, grazie alle condizioni climatiche favorevoli da Melito Porto Salvo fino a Brancaleone.
Tante sono le tradizioni calabresi: cucinare adesempio i dolci che si preparano a Natale: i petrali, la pignolata, i torroni di Bagnara, i ravioli alla ricotta, le n' gute pasquali, sono buonissime anche le crispelle dolci o salate e i formaggi e i salumi locali.
Anche la musica è una parte importante di questa terra, la tarantella è il ballo locale eseguito con organetto e tamburello, anche ormai da gruppi giovani che la rivisitano in chiave moderna ovviamente in questi paesini della costa il turismo è legato principalmente al mare e alle sue attività come la pesca, il kait e il wind surf, anche la montagna dell' aspromonte alle spalle della città di Reggio.
È una località turistica molto conosciuta, a 1400 m di altezza sorge la stazione sciistica di Gambarie da cui si gode un panorama bellisimo sulla città e sullo stretto ( dalla cima innevata dall' Etna alle isole Olie).
Un altra città molto importante della Calabria è Reggio Calabria che è stata capoluogo fino agli anni '70 e centro amministrativo ed economico della regione Calabria. La città di Reggio Calabria che si trova alle pendici dell' aspromonte ed è la città più grande e più antica della regione. È una delle provincie calabresi che si affaccia ad ovest sul Mar Tirreno, a est sul Mar Ionio.
Confina a Nord-Ovest con la provincia di Catanzaro, il capoluogo, a Ovest con quella di Vibo. A sud ovest dista circa 3,2 km dalla Sicilia. Il clima è mediterraneo ma l' influsso Marittimo dà i suoi influssi e i maggiori effetti lungo la costa e si esaurisce via via che si procede verso l' interno data la vicinanza dei rilievi del mare. Quindi la provincia di Reggio presenta un inverno rigido e umido e un' estate calda e asciutta. Reggio è il principale porto da cui partono i traghetti per la Sicilia e ospita nel museo della Magna Grecia i Bronzi di Riace. Bellissimo il lungo mare Falco Matà, definito d' annunzio il chilometro più bello d' Italia. Principale zona turistica dela città sopratutto in estate. Le luci che splendono sulla costa siciliana attraverso lo Stretto di Messina sembrano quasi a portata di mano sopratutto quando si manifesta il fenomeno ottico della fata Morgana durante il quale la costa siciliana sembra distare solo pochi metri. Da visitare in oltre anche la cattedrale di Reggio Maria S.S. Assunta, il teatro Francesco Cilea, il castello Aragonese e la chiesa degli Ottimati. Personalmente mi è molto piaciuto il parco Ecolandia e il Planetario provinciale. In una visita a Reggio non può mancare l' ottimo gelato di Cesare o di Sotto Zero meglio se con brioche. Un altro aspetto molto importante per l' economia calabrese è il turismo marittimo in quanto la Calabria ha una lunghissima costa affacciata su tre mari ( Tirreno, Ionio e Stretto di Messina) che alterna spiaggie e scogliere avendo piccole città alle coste incontaminate e viene considerata un paradisi naturalistico. Le città più note sono : Tropea, Capo Vaticano, Reggio Calabria, Soverato, Scilla, Scalea, Marina,Montepani , Montauro, Capanelli, Palmi,Diamante,Paola, Fiume Freddo, Bruzio(uno dei più bei borghi), Amantea, Praia a Mare, Belvedere Marittimo, Roseto, Capo Spulico, Coriano Calabro, Cirò Marina, Amendolara, Baccello Ionica.
In particolare Tropea e Capo Vaticano sono due mete turistiche.
Capo Vaticano sorge su un promontorio che ha l'altezza di 124 m