pagina dell'italia

Il Veneto

Il Veneto si trova nella parte Nord-Orientale della nostra penisola.Il nome della regione deriva da un antico popolo che abitava in questa zona prima dei Romani: i Veneti.Il capoluogo di regione è Venezia che per le sue caratteristiche è considerata tra le più belle città del mondo e viene tutelata dall'UNESCO. Venezia ospita molti monumenti importanti tra cui il Palazzo Ducale.Anticamente  veniva chiamato Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano.Questo monumento sorge nella Piazza San Marco.



I Piombi

I Piombi erano un'antica prigione che si trovava nel sottotetto del Palazzo Ducale di Venezia la cui costruzione risale al XVI secolo.Il nome deriva dalle lastre di piombo che rivestivano il tetto e che rendevano le stanze caldissime d'estate e gelide d'inverno.Le celle, sei o sette erano riservate ai carcerati più altolocati o ai detenuti in attesa di giudizio.Furono resi famosi dalla celebre fuga di Giacomo Casanova.Nel 1797 i Piombi vennero demoliti.


Il Volo dell'Angelo




Il Volo dell'Angelo è una delle feste tradizionali che hanno luogo  a Venezia durante il Carnevale ed è un omaggio al Doge, capo dello Stato di Venezia.Il primo Volo dell'Angelo si ebbe a Venezia nel 1500 quando un funambolo turco camminò su una fune tra una barca a attraccata al molo di Piazza San Marco e il Campanile della piazza.Da quel momento in poi l'evento fu ripetuto tutti gli anni fino a quando a metà 700 morì un artista che si stava esibendo e si decise quindi di sostutuire  l' acrobataco una con una colomba di legno.Dal 2001 è una giovane donna, in costume carnevalesco, a scendere dal Campanile e a dare il via al Carnevale.


Curiosità

Alcuni degli stupendi palazzi di Venezia poggiano su zatteroni di legno, sostenuti da colossali tronchi di 8m d'altezza, conficcati nel fondo della laguna.Oggi l'agglomerato urbano copre 118 isolette.Sul Brenta c'è il famoso ponte di Bassano.Distrutto nell'ultima guerra, è stato ricostruito uguale a quello originario.




Sagre e Feste

Marostica (Vicenza), Partita a Scacchi

Il secondo fine settimana di settembre si gioca una partita speciale, sulla gigantesca scacchiera di una piazza storica, con i pedoni, regine e cavalieri in carne e ossa e torri sospinte da valletti.Le mosse vengono ordinate, per mezzo di araldi in costume, da due innamorati.La tradizione racconta che nel 1454 la figlia del signore di Marostica aveva due corteggiatori.Perchè in quei tempi la legge proibiva il duello, la disputa per aggiudicarsi la donzella fu decisa con una partita a scacchi.



Poesie

La stella alpina

'A luna

Venezia, Regata storica


Si svolge la prima domenica di settembre, ogni anno del 1300, sul Canal Grande.La cerimonia cui prendono parte 300 personaggi in costume, costituisce una grande attrazione turistica.Si  apre con la sfilata del Bucintoro, la splendida imbarcazione carica di ornamenti che in passato ospitava il Doge durante le grandi ricorrenze pubbliche.È molto seguita anche la gara di gondolini a due remi.


Zaeti

Proverbi Veneti

La maschera di Carnevale

Marco Polo

Alluvione Veneta

pagina dell'italia